In ottemperanza alla nota a firma della Direzione Generale Sanità e Sociale della Regione Veneto prot. n. 474775 del 06/11/2020, e al D.L. n. 172 del 18/12/2020, l'attività ambulatoriale è sospesa fino al 06/01/2021.
Rimane attivo il servizio di psicoterapia online, di seguito descritto.
Durante il lockdown della scorsa primavera si era reso più che mai necessario un punto di riferimento, una bussola che ci potesse orientare nelle difficoltà psicologiche e materiali che abbiamo affrontando. Non fa parte della nostra storia recente l'esperienza un così prolungato regime di isolamento; eppure, ironicamente, il tanto demonizzato mondo globale e digitalizzato è stato per noi una possibile ancora di salvezza.
Ho riflettuto a lungo su questa possibilità, e ringrazio quindi i colleghi che mi hanno offerto una preziosa occasione di confronto e conforto. Ho capito che non potevo permettere ai miei pazienti di sentirsi "abbandonati" in questa fase così delicata, anche e soprattutto perché una interruzione così brusca rischiava di vanificare settimane o mesi di lavoro terapeutico.
La mia decisione è stata quella di dare l'opportunità ai miei pazienti di proseguire il loro percorso di cura tramite la cosiddetta psicoterapia online o telemedicina. Tramite una piattaforma dedicata è possibile collegarsi in videoconferenza con il mio studio, per svolgere le sedute a distanza.
La psicoterapia online funziona come una normale seduta in studio, con la differenza che il paziente rimarrà a casa propria e si collegherà via internet in videoconferenza. Una volta collegatosi, il paziente verrà introdotto in una "sala d'attesa virtuale", dalla quale il medico lo farà accedere alla seduta.
Un PC, smartphone o tablet dotato di microfono, webcam e connessione a internet. Non è necessario installare alcun software: il paziente riceverà via e-mail un link e le istruzioni per collegarsi. Si suggerisce di trovare in casa un luogo appartato e tranquillo, possibilmente ben illuminato.
Sebbene sia generalmente preferibile un primo colloquio vis-a-vis, date le particolari circostanze in cui ci troviamo, anche per i nuovi pazienti è possibile iniziare un percorso direttamente online.
Il servizio non comporta nessun costo aggiuntivo per il paziente. L'onorario professionale rimarrà quello concordato durante le consultazioni. Per i nuovi pazienti, la prima consulenza rimane gratuita.
Il servizio di videoconferenza utilizzato per le sedute soddisfa i migliori standard di sicurezza. Maggiori informazioni qui.
Sono a completa disposizione per fornire chiarimenti e concordare la prossima seduta.
Dott. Pietro Aliprandi | Studio di Psicologia Analitica
366.420.8966 - info@pietroaliprandi.it
ulteriori recapiti nella sezione dedicata