Chiusi in casa per un mese o più, l'amore della nostra vita si è rivelato un mostro malefico che non riusciamo a sopportare. Le illusioni cadono come vetri infranti, ma grazie alla psicoterapia online rimane un barlume di speranza: la terapia di coppia. La consulenza, anche differita, con un medico o uno psicologo può davvero ricucire un matrimonio o una convivenza usurati dal tempo? O sarà solo il colpo di grazia della relazione amorosa?
Hollywood ci ha abituati a vedere nella psicoanalisi il "miglio verde" del matrimonio. Emblematico è Fear of Flying, episodio 11 della VI stagione dei Simpson, dove con pungente ironia si sottolinea il diffuso pregiudizio per cui le ansie di un paziente sarebbero causate dal partner. In verità, come peraltro si scopre in chiusura dello stesso episodio, gran parte dei nostri problemi affondano le radici nella nostra infanzia, e i "conflitti coniugali" sono solo un fenomeno marginale, la "punta dell'iceberg" del nostro malessere. Una relazione coniugale sana può essere tanto curativa quanto un percorso psicoterapico; un buon analista dovrebbe perciò incoraggiare, ove possibile, uno scambio sano e costruttivo del suo paziente con il proprio partner.